AGRITURISMO VEDOVA - Tel. +39 338 8708880

eventi

MERCATINO DI NATALE A TREVISO

Treviso Wonderland

 

Apre Sabato 25 novembre Treviso Wonderland, il più grande villaggio d’Italia dedicato al Natale, al chiuso e riscaldato, ospitato presso il Centro Commerciale l’Arsenale a Roncade. Infatti le sale riservate ai negozi diventano spazi di intrattenimento e le grandi aree interne si trasformano in cortili con food truck.

All’interno dell’Arsenale si vivrà un mondo parallelo. Oltre al mercatino con le bancarelle caratteristiche, ecco la “Bottega degli Elfi”, dove viene allestito un bosco e degli scultori bellunesi creano le statue di legno. C’è anche “Rovaniemi”: il villaggio di Babbo Natale dove addirittura nevicherà, oltre al villaggio del cioccolato, realizzato in collaborazione con Cioccolateria Veneziana.

Non mancherà l’intrattenimento musicale: dallo show del coro Singers Melody Gospel Choir, a Pascalmagique e molto altro. Nell’area esterna è allestito un luna park con una ventina di attrazioni.

Il villaggio rimane aperto tutti i giorni fino al 7 gennaio dalle ore 9:00 fino alle 24:00. Costi di ingresso: 10,00 € (2 genitori + tutti i figli al di sotto dei 6 anni); adulti 5,00 €; bambini dai 6 anni ai 14 anni 3,00 €. Disabili, portatori di handicap con accompagnatori e Over 75 omaggio. I biglietti sono acquistabili su www.ticketsms.it. Parte dell’incasso verrà devoluto in beneficenza a Sogni Onlus.

SERATA ALLA GYPSOTHECA DI CANOVA

Visita guidata a lume di candela e cena in Gypsotheca

Possagno e Canova: della gypsotheca al tempio canoviano

Alla luce di Psiche

7 ottobre, 4 novembre, 2 dicembre 2023

Via Canova, 74 31054 Possagno

 

Il maestro del neoclassicismo a lume di candela

La Gypsotheca Canoviana di Possagno apre le sue porte per un’esperienza unica… a lume di candela!

In programma visita guidata alla Gypsotheca e Casa del Canova, dove potrai ammirare le opere del maestro del neoclassicismo illuminate dalla sola luce delle lanterne, ricreando un’atmosfera magica e indescrivibile, che ti accompagnerà indietro nel tempo.

Prima della visita sarà possibile degustare i prodotti tipici delle terre del Canova durante una deliziosa cena presso il rustico del Museo.

Prenota qui la tua esperienza tra gusto e arte per sabato 7 ottobre, sabato 4 novembre o sabato 2 dicembre.

Info e dettagli: www.museocanova.it

PROSECCO RUN

Prosecco Marathon / Prosecco Run – 3 dicembre 2023

 

Domenica 3 dicembre si correrà tra Vidor, Moriago della Battaglia, Farra di Soligo e Valdobbiadene

PERCORSO
Il percorso prevede la partenza a Vidor dalla cantina La Tordera. I partecipanti si dirigeranno poi verso Mosnigo, in comune di Moriago della Battaglia e potranno ammirare i Palù, zona paludosa bonificata nel XIV° secolo dai monaci benedettini. Verrà poi toccato il comune di Farra di Soligo, con la frazione di Col San Martino e i runners potranno ammirare le chiese di San Martino e di San Vigilio dominate dalle Torri di Credazzo. Sempre a Col San Martino, correranno dentro la sede della più antica Mostra del Vino dedicata al Prosecco. Sarà poi la volta di Valdobbiadene, con il passaggio a Guia e nella zona del Cartizze (tra le frazioni di Santo Stefano, Saccol e San Pietro di Barbozza). I partecipanti transiteranno anche dentro Villa dei Cedri, sede dal 2019 dell’Associazione per il patrimonio delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, nella nuova piazza Marconi in centro e per il Parco della Filandetta (“un recupero di archeologia industriale, integrazione tra un simbolo di industrializzazione e l’agricoltura, ma anche un contenitore dover arte e cultura si incontrano”) nella cantina Bortolomiol. Ci sarà poi il rientro a Vidor, passando per San Giovanni e prima dell’arrivo, dentro l’Abbazia Benedettina di Santa Bona, con il traguardo posto in piazza Capitello.
La manifestazione, che si svolgerà sotto l’egida dell’Us Acli, è aperta a tutti coloro che sono in possesso di certificato medico agonistico. Il tempo massimo per concludere i 42 km è fissato in 8 ore.

MOSTRA GIORGIO DE CHIRICO

Conegliano. Giorgio De Chirico, “Metafisica continua” – dal 11/10 al 25/02/2024

 

Metafisica continua, un’occasione unica per ammirare i capolavori di uno dei maestri indiscussi della pittura europea del Novecento. Il percorso espositivo analizza lo sviluppo dello stile e della poetica del pittore, focalizzandosi sulle sue “invenzioni” iconografiche e sulla sua capacità di far convivere i riferimenti all’antichità classica con lo stile pittorico modernista del Novecento. Attraverso le 71 opere esposte, la mostra includerà un’importante selezione dei principali soggetti di de Chirico, tra cui i Manichini senza volto e i Trovatori, le Piazze d’Italia e le Torri. Particolare attenzione sarà rivolta alla stagione neometafisica (1965-1978 ca.) – di cui La Fondazione de Chirico possiede la più importante e completa collezione al mondo – in cui l’artista torna a elaborare i temi che popolavano le opere del primo periodo metafisico. Oltre a presentare i motivi più noti, i prestiti selezionati metteranno in evidenza la gamma di tecniche in cui si è cimentato il maestro: pittura, disegno, acquerello, scultura e litografia.

ORARI

Mercoledì, giovedì e venerdì:
10 – 13 e 14 – 19
Sabato, domenica e festivi: 10 – 19
Lunedì e martedì: chiuso
(La biglietteria chiude 30 minuti prima)